Flora Gagliardi


Il Direttore Musicale

Flora Gagliardi, nata a Pisa dove vive, ha svolto a livello nazionale e internazionale, dopo aver conseguito tutti i relativi e necessari titoli di studio, le professioni di pianista, maestro collaboratore, regista, musicoterapeuta, counsellor, operatore ed educatore teatrale, formatore in ambito socioeducativo, scrittrice e saggista.

Il suo sguardo e le sue eclettiche competenze sono sempre state al servizio delle giovani generazioni, dei soggetti in stato di bisogno, di persone diversamente abili, improntando ogni sua azione alla democrazia delle relazioni e degli affetti.

Docente di lettura della partitura presso i Conservatori di Sassari, Bologna e in ultimo il “Cherubini” di Firenze dove è stata Vicedirettore e Direttore, attualmente, terminato il servizio istituzionale, è tornata a occuparsi dei suoi tradizionali interessi artistici: scrittura di libretti di opere per le giovani generazioni, testi per il teatro musicale, regìa di opere liriche contemporanee; ultimi lavori sono l’opera “Furiosus” con la musica di Roberto Scarcella Perino per International Opera Theater di Filadelfia, rappresentata a Filadelfia, Città della Pieve, Firenze- Villa La Pietra- NYU e a New York per Kaufman Music Center Merkin Hall,   e “Le immagini di Filostrato” per il Dipartimento di Composizione del Conservatorio “G.B.Martini” e il Teatro Comunale  di Bologna.

Promuove con convinzione, organizzando concerti e presentazioni, opere nuove di compositori, scrittori, artisti che abbiano come cifra l’indagine sulle possibilità trasformative dei linguaggi.

Ha collaborato con la Scuola di Musica di Fiesole.

Svolge attività di curatrice artistico-musicale per l’Associazione Ex-allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Coordina la sezione “Robotica e nuove tecnologie  nella diagnostica, restauro e conservazione dei Beni Culturali” nell’ambito  delle edizioni annuali del  Festival Internazionale della Robotica di Pisa

È membro del CD dell’Associazione “Musica e società”.

Flora Gagliardi, born in Pisa where she lives, has performed, nationally and internationally, after completing all the necessary qualifications, the professions of pianist, teacher collaborator, director, music therapist, counselor, operator and theater educator, trainer in socio-educational field, writer and essayist. Her gaze and her eclectic skills have always been at the service of the young generations, of the subjects in need, of disabled people, basing her every action on the democracy of relationships and affections.

Professor of “lettura della partitura” (scoreplaying) at the Conservatories of Sassari, Bologna and lastly the “Cherubini” of Florence where she was Deputy Director and Director, currently, after completing the institutional service, she returned to take care of her traditional artistic interests: writing of booklets of works for the younger generations, texts for musical theater, the direction of contemporary opera; her last works are the opera “Furiosus” with the music of Roberto Scarcella Perino for the International Opera Theater of Philadelphia and “The images of Filostrato” for the Composition Department of the Conservatory “G.B.Martini” and the Teatro Comunale of Bologna.

She promotes with conviction, organizing concerts and presentations, new works by composers, writers and artists whose figures include the investigation into the transformative possibilities of languages.

She cooperated with“scuola di Musica di Fiesole”.

She works as an artistic-musical manager for the Ex-Allievi Association of the Scuola Superiore Sant’Anna in Pisa.

She coordinates the section “Robotics and new technologies in the diagnostics, restoration and conservation of Cultural Heritage” within the annual editions of the International Festival of Robotics in Pisa.

She is a member of the board of “Musica e società” Association –